Opzioni di iscrizione

BPCO e Asma: strategie innovative di gestione  a lungo termine

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e l'Asma sono due patologie respiratorie croniche ad  elevato impatto clinico, sociale ed economico. Nonostante i progressi nella diagnosi e nelle terapie, la  gestione a lungo termine di questi pazienti rimane una sfida per i professionisti sanitari. L'adozione di  strategie innovative, l'integrazione tra diverse figure sanitarie e l'impiego di nuove tecnologie rappresentano elementi fondamentali per migliorare il controllo della malattia e la qualità della vita dei pazienti. 
L'aumento della prevalenza di queste patologie, associato a fattori ambientali e genetici, rende  necessaria una sempre maggiore attenzione alla prevenzione, alla diagnosi precoce e all'adozione di  percorsi terapeutici personalizzati. L'identificazione dei fenotipi di malattia e l'introduzione di trattamenti mirati stanno rivoluzionando l'approccio clinico, con un impatto positivo sulla riduzione delle esacerbazioni e sul miglioramento della prognosi. 
Inoltre, il ruolo dell'educazione terapeutica e dell'aderenza al trattamento è cruciale per il successo  della gestione a lungo termine. L'integrazione tra specialisti, medici di medicina generale e altri professionisti sanitari consente di sviluppare strategie efficaci per ottimizzare la gestione del paziente  e ridurre il burden della malattia. 
Questo corso ECM si propone di fornire un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche in  tema di BPCO e Asma, approfondendo le strategie terapeutiche più efficaci e innovative, tra cui l'uso  di farmaci biologici, la telemedicina e l'approccio multidisciplinare. Attraverso un percorso formativo  interattivo, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per ottimizzare la gestione a lungo  termine di questi pazienti, con un focus sulla personalizzazione delle terapie e sull'aderenza terapeutica.

PROGRAMMA*

  • Modera: Prof.ssa Carla Bruschelli

  • Strategie di riduzione del rischio nei pazienti con BPCO – Prof.ssa C. Bruschelli
  • Implicazioni cardiovascolari nella gestione della BPCO e dell'Asma - Dott. S. De Lillo
  • Correlazioni tra disfunzioni neurologiche e patologie respiratorie croniche - Dott. G. Bruti
  • Multidisciplinarietà e aderenza terapeutica nella gestione del paziente con problemi respiratori Prof.ssa C. Bruschelli
  • BPCO e Asma dalla diagnosi alla terapia: innovazioni e opzioni terapeutiche - Prof. G. Puglisi
  • Alimentazione e stato nutrizionale nei pazienti con patologie respiratorie croniche - Dott. A. Di Mauro

*tutti i relatori sono in attesa di conferma

FACULTY

  • Prof.ssa Carla Bruschelli: Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario Ipertensione Arteriosa; Docente diMetodologia Clinica Università Sapienza Roma; Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico, Esperta Metodologia della Formazione; Comitato Divulgativo SIMI – Società Italiana di Medicina Interna

  • Dott. Gianluca Bruti: MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)

  • Dott. Stefano De Lillo: Cardiologo, Vice Presidente Ordine dei Medici di Roma

  • Dott. Antonio Di Mauro: RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma

  • Prof. Giovanni Puglisi: Primario pneumologo Emerito dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanin
Iscrizione BPCO
Iscrizione BPCO