Opzioni di iscrizione
Il convegno ECM dal titolo "Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): Benessere, Consapevolezza e Strategie Integrate" si configura come un momento di approfondimento e formazione per professionisti della salute, del sociale e delle organizzazioni coinvolte nella prevenzione e gestione delle dipendenze comportamentali.
L'evento mira a esplorare un approccio olistico al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), focalizzandosi su strategie di prevenzione e promozione del benessere attraverso la responsabilità, la consapevolezza e il coinvolgimento comunitario.
Una delle aree di interesse riguarderà l’associazione tra benessere e gioco responsabile, esplorando come il mantenimento di un equilibrio possa influire positivamente sul benessere individuale e collettivo. Saranno approfondite le pratiche di gioco responsabile che mirano a ridurre i rischi di dipendenza e a preservare il benessere psicosociale, con un’attenzione particolare a strategie di educazione, sensibilizzazione e monitoraggio del comportamento di gioco.
In questa prospettiva, il convegno affronterà anche la promozione del gioco consapevole, ponendo l’accento su programmi di educazione che incentivino una relazione sana e regolata con il gioco. Attraverso interventi formativi, verranno proposti strumenti utili per stimolare l’autoconsapevolezza e il controllo dei rischi, coinvolgendo le persone nel mantenimento di abitudini di gioco equilibrate.
- Sabato 31 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.00
- Presso FIMMG Roma, Grattacielo Italia, Piazza Guglielmo Marconi, 25
- Responsabile Scientifico: Pier Luigi Bartoletti,Segretario Provinciale Fimmg Roma
PROGRAMMA
9:30: Welcome Coffee
9:45: Introduzione ai lavori e saluti introduttivi - Pier Luigi Bartoletti*, Segretario Provinciale Fimmg Roma
Moderatore: Giampiero Pirro, responsabile Comunicazione Fimmg Lazio
10:00 – 10:30: “Il Disturbo da Gioco d’Azzardo: profilo clinico, comorbilità psichiatriche e Impatto relazionale” - Emiliano Lambiase*, Psicologo e psicoterapeuta, è coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale
10:30 – 11:00: “Neurobiologia della dipendenza da gioco: meccanismi cerebrali e vulnerabilità individuali” - Gianluca Bruti*, MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma
11:00 – 11:30: “Impatto economico e sociale del GAP: costi occulti e ricadute sul sistema sanitario”
Massimo Sabatini, Segretario amministrativo FIMMG Roma
11:30 – 12:00: “Strategie terapeutiche integrate per il GAP: dalla psicoterapia individuale al trattamento comunitario”
Michela Pensavalli, Psicologo e psicoterapeuta, coordinatrice dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale
12:00 - 12:30: “Comunicare la dipendenza da gioco: prevenzione, stigma e promozione della consapevolezza”
Giampiero Pirro, responsabile della Comunicazione Fimmg Lazio
12:30-13:00: Obiettivi obiettivi della commissione OMCeO Roma: Strategie Mediche Contro la Dipendenza da Gioco
Antonio Bolognese, Responsabile scientifico della Commissione per le Dipendenze dell'Ordine dei Medici di Roma
Strategia della Peer Education nelle scuole e circoli sportivi per una proficua prevenzione primaria delle dipendenze
Alessandro Vento, Psichiatra Presidente dell'Associazione Ets Osservatorio sulle Dipendenze
13:00 - Questionario ECM
Light Lunch
*IN ATTESA DI CONFERMA