Opzioni di iscrizione
Le malattie infettive rappresentano una sfida cruciale per la salute pubblica globale, con un impatto particolarmente grave sulle popolazioni più vulnerabili, spesso caratterizzate da condizioni di vita precarie e limitato accesso ai servizi sanitari. Questo convegno mira a offrire un'alta formazione medico-scientifica, fornendo ai partecipanti strumenti aggiornati e multidisciplinari per affrontare queste patologie, inclusi la Dengue e altre malattie infettive.
Attraverso un'analisi dell'epidemiologia globale e nazionale, si esploreranno i fattori di rischio, le strategie di prevenzione e profilassi, e l'uso delle tecnologie avanzate per il monitoraggio e le cure. Particolare attenzione sarà dedicata all'importanza di interventi mirati per supportare le comunità più povere e neglette, evidenziando la necessità di politiche sanitarie eque e innovative.
L'obiettivo principale del corso è contribuire alla tutela della salute globale, promuovendo non solo una medicina basata su solide evidenze scientifiche, ma anche una sensibilizzazione verso le sfide sociali e culturali legate a queste malattie. Educazione sanitaria, informazione ai cittadini e gestione degli aspetti psicosociali sono parte integrante di una strategia che mira a garantire il benessere di tutti, senza lasciare indietro nessuno.
Provider n°3682
Con il contributo non condizionante di:
PROGRAMMA
APERTURA LAVORI, INTRODUZIONE e PROLUSIONE
Mariastella Giorlandino – Presidente Fondazione Artemisia
Elena Pollari – Direttore Artemisia Academy
INTERVENTI
Moderatore: Elena Pollari
• Prolusione – Francesco Rossi
• Lettura magistrale: Malattie Infettive nel mondo – Focus sulle Arbovirosi – Aldo Morrone
• La Dengue ed i fattori di rischio – Nicola Petrosillo
• LA CLINICA DEL VIAGGIATORE INTEGRATA - Paolo Meo
➢ L’appropriato modello socio-sanitario per la gestione del viaggiatore internazionale
➢ Focus sulla vaccinazione anti Dengue
• Sorveglianza epidemiologica nelle Forze Militari: impatti nelle operazioni internazionali -
Docente Università degli studi Link, Facoltà di Medicina
• Medical Intelligence per la sicurezza nazionale ed il benessere pubblico – Paolo Poletti
• L'importanza dell'educazione sanitaria, della comunicazione e dell'informazione al cittadino – Focus sulla gestione dell’antibioticoterapia e dell’antibioticoresistenza - Carla Bruschelli
FACULTY
Prof.ssa Carla Bruschelli
Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario in Ipertensione Arteriosa; Docente di Metodologia Clinica corso di Laurea in Medicina, Sapienza Università di Roma; Docente di Medicina Interna al corso di Laurea in Farmacia, Sapienza Università di Roma; Ricercatore clinico; Divulgatore Scientifico; Vice Presidente dell’Associazione MTM – Medici Terzo Millennio
Dott. Paolo Meo – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Specialista in Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Sapienza Università di Roma; Esperto in Medicina dei Viaggi, Medicina Internazionale, Parassitologia clinica e Medicina Preventiva; Direttore Polo Viaggi Artemisia Lab - CESMET, Roma; Consulente per organizzazioni ed aziende nazionali ed internazionali
Prof. Aldo Morrone
Specialista in Dermatologia e Venereologia, Dermatologia Tropicale e Infettivologica, e Medicina delle Migrazioni; già Direttore Scientifico dell’IFO – IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma; Presidente IISMAS – Istituto Internazionale di Scienze Mediche Antropologiche e Sociali; Professionista della rete Artemisia Lab
Dott. Nicola Petrosillo
Specialista in Malattie Infettive e Medicina Interna; Responsabile del Servizio di Prevenzione e Controllo delle Infezioni presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Dr. Paolo Poletti
Docente di “Cybersecurity” e “Diritto e pratica della cybersicurezza”, Università degli Studi Link di Roma; Docente di “Security program management and incident handling”, Università degli Studi di Perugia; Direttore Master in “Intelligence Specialist” e Corso di alta specializzazione in Cybersicurezza, Università degli Studi Link di Roma; Senior Advisor Artemisia Lab
Prof. Francesco Rossi
Specialista in Anestesiologia e Rianimazione e Cardiologia e Angiologia. Direttore Dipartimento Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, Università degli Studi di Roma Link