Opzioni di iscrizione

Invecchiamento cerebrale: medicina predittiva, preventiva, di precisione, partecipativa e appropriata

 

L’invecchiamento influisce anche sulle funzioni cognitive, causando difficoltà mnemoniche e di apprendimento. Quando questi problemi compromettono la vita quotidiana, possono indicare disturbi neurocognitivi, che tendono a peggiorare nel tempo e possono evolvere in demenza, inclusa la Malattia di Alzheimer.

La demenza è una crescente emergenza sanitaria globale, con oltre 55 milioni di casi nel mondo e un impatto economico superiore a 1 trilione di dollari l’anno. Si prevede un triplicarsi dei casi nei prossimi decenni, soprattutto nei paesi occidentali. Le demenze vascolari, seconda causa più comune dopo l’Alzheimer, derivano da problemi di circolazione cerebrale e possono manifestarsi improvvisamente o progredire gradualmente.

L’età è il principale fattore di rischio, con una prevalenza che supera il 20% negli over 80. In Italia, il numero di pazienti con demenza è stimato in oltre 1 milione, con gravi implicazioni sanitarie ed economiche.

Sebbene la ricerca sia attiva, le terapie attuali non sono risolutive. È fondamentale adottare un approccio clinico-assistenziale integrato per migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita dei pazienti.

PROGRAMMA

  •  Il ruolo della Medicina Preventiva – I fattori di rischio rimovibili:
    – Fumo e stile vita– Prof. Carla Bruschelli
    – Sostanze stupefacenti e meccanismi della dipendenza – Dott. Gianluca Bruti
  • Medicina Curativa: diagnosi precoce delle malattie metaboliche e malattie degenerative – Dott. Gianluca Bruti
  • Medicina Partecipativa (consapevolezza del paziente e dei familiari, aderenza terapeutica) – Prof.ssa Carla Bruschelli
  • Medicina di Genere e Invecchiamento Cerebrale – Dott. Roberto Cangemi
  • Alimentazione anti-age – Dott. Antonio Di Mauro
  • Terapie farmacologiche: prevenzione o cura? – Prof.ssa Carla Bruschelli/Dott. Gianluca Bruti

  

FACULTY

Prof.ssa Carla Bruschelli – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO – Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Docente di Metodologia Clinica Università Sapienza Roma, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico, Esperta Metodologia della Formazione; Comitato Divulgativo SIMI – Società Italiana di Medicina Interna; Consulente Fondazione Artemisia

 Dott. Gianluca Bruti – MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS); Consulente Artemisia Onlus

 Dott. Roberto Cangemi – Specialista in Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

RDN, PhD, FASN Antonio Di Mauro – Responsabile dipartimento di Medicina Funzionale, Prevenzione e Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Consulente Artemisia Academy

Per iscriverti è necessario essere loggato.
L'accesso a questo corso richiede un pagamento. Se hai ricevuto un (coupon) inseriscilo all'interno della tua dashboard, altrimenti clicca qui sotto.

EUR 28.06

Login al sito