Opzioni di iscrizione
Il corso FAD ha quale obiettivo fondamentale quello di fornire ai discenti la formazione culturale e applicativa della disciplina privacy nell’ambito della sanità e ricerca clinico-scientifica, in quanto è necessario avere la piena consapevolezza delle implicazioni in materia di tutela del dato personale alla luce della nuova normativa privacy.
Il programma formativo intende infondere a tutti i destinatari i principi fondamentali del GDPR e della normativa nazionale.
CORSO ON DEMAND PRIVATO - 4,5 ECM
Disponibile dal 28/02/25 al 28/06/25
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Il progetto di formazione a distanza è organizzato in 4 moduli per consentire ai discenti di conoscere i principi che regolano il diritto di privacy, partendo dalle novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 per poi passare alla normativa italiana dettata dal Codice privacy, d.lgs. 196/2003 come modificato dal d.lsg. 101/2018.
La FAD ha, inoltre, l’obiettivo di formare il personale sanitario sugli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale con particolare riferimento alle condotte da adottare quando si trattano i dati personali degli interessati, attraverso un percorso formativo di qualità che permetta ai destinatari di acquisire i crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni della normativa privacy.
Il corso, inoltre, offre un focus sui processi aziendali che tutto il personale sanitario deve comprendere al fine di prevenire i sinistri privacy.
PROGRAMMA
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO:
- Dr. Carlo Villanacci
MODULO A: FONTI NORMATIVE, PRINCIPI E FINALITÀ IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, FIGURE SOGGETTIVE E IL DPO
- Limitazione delle finalità e della conservazione;
- Minimizzazione dei dati personali;
- Integrità e riservatezza;
- Privacy by design e privacy by default;
- Accountability;
- Liceità del trattamento;
- Le figure soggettive privacy;
- DPO.
MODULO B: I PROCESSI DI INFORMAZIONE RESI ALL’INTERESSATO
- Informazioni privacy;
- Diritti degli interessati: Accesso, Rettifica, Oblio, Portabilità, Modalità di esercizio
MODULO C: INCIDENTI PRIVACY E LORO GESTIONE
- Procedura di data breach;
- Procedura di segnalazione;
- Notifica al Garante per la Protezione dei Dati Personali;
- Comunicazione all’interessato.
MODULO D: PRINCIPI REGOLATORI IN MATERIA DI REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO
- I requisiti essenziali di cui all’art. 30 GDPR;
- Analisi delle informazioni da inserire all’interno del Registro.