Opzioni di iscrizione

Medicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità civile

Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della digitalizzazione (telemedicina, intelligenza artificiale e condivisione dei dati sanitari) sono un fattore che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e attenzione.
Le domande di cosa possa accadere se un medico commette un errore di diagnosi o assistenza durante un consulto di telemedicina o di chi sia la responsabilità nel caso in cui un dispositivo governato dall’intelligenza artificiale che commette un errore di diagnosi, o gli aspetti legati alla condivisione dei dati e alla privacy o se la condivisione dei dati potrebbe provocare un danno al paziente.
Le scarse conoscenze relative ai profili giuridici della Medicina digitale, in particolare delle responsabilità cui possono andare incontro i medici e le strutture sanitarie che la praticano, costituisce un punto critico nella concreta diffusione dell’erogazione delle cure digitali.
E’ vero che la telemedicina rientra a tutti gli effetti nell’ambito dell’attività sanitaria ed è quindi sottoposta alle disposizioni legislative e deontologiche e a quelle generali contenute nel Codice Civile fino a quelle specificamente dettate per i professionisti sanitari dalla cosiddetta Legge Gelli- Bianco (Legge 8 marzo 2017, n. 24).
Ma il fatto cruciale è capire se e fino a che punto tali disposizioni, finora studiate e adottate nei tribunali con esclusivo riguardo alla Medicina “tradizionale”, possano adattarsi alle cure prestate a distanza.
Il corso  promosso da AiSDeT, intende approfondire questo tema  di profonda rilevanza per i professionisti sanitari e le aziende sanitarie pubbliche e  private, per governare e  tutelare quanti sono coinvolti nei  processi di cura in ambito digitale.

logo-1%20%281%29.jpg

Il corso ha un costo di: 130€ + IVA

Responsabile Scientifico: Gianluca Marmorato, Avvocato Coordinatore GdL Privacy AiSDeT

PROGRAMMA

  • Innovazione in medicina e sanità digitale: quale impatto sulla responsabilità professionale? - Gabriele Chiarini
  • Aspetti di responsabilità e rischio in Televisita e Telemonitoraggio - Francesca Pescatori
  • I rischi della telemedicina e del consenso a distanza - Floriana Capone
    I requisiti per fare telemedicina in regime privatistico. Le piattaforme private e le responsabilità civile - Floriana Capone
  • I diritti dei pazienti in Telemedicina - Maurizio Campagna
  • Intelligenza artificiale, quadro normativo, opportunità e rischi - Gianluca Marmorato
  • L’architettura dell’ecosistema digitale della sanità - Mario Fregonara
  • Il tema della privacy e della sicurezza nei DM - Pinuccia Carena
  • Aspetti normativi dei requisiti tecnici dei DM - Pierangelo Sottile

WORKSHOP IN PRESENZA (DATA E LUOGO DEL WORKSHOP POSSONO SUBIRE VARIAZIONE)

30 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso Sala Cristallo Hotel Nazionale, Piazza di Montecitorio Roma

PROGRAMMA

Il contesto generale della responsabilità civile in Medicina Digitale. Analisi di un complesso normativo in formazione - Mirko Faccioli
Telemedicina, privacy e tutela dei dati. Aspetti normativi - Gianluca Marmorato
I requisiti per fare Telemedicina in ambito privatistico - Antonio Salvatore, 
Il medico e il tema della responsabilità civile in Telemedicina - Sergio Pillon
Il perimetro della Legge Gelli- Bianco - Giorgio Muccio
Responsabilità civile del medico come previsto dalla Legge Gelli-Bianco e proposte di aggiornamento - Gloria Di Gregorio

Per iscriverti è necessario essere loggato.
L'accesso a questo corso richiede un pagamento. Se hai ricevuto un (coupon) inseriscilo all'interno della tua dashboard, altrimenti clicca qui sotto.

EUR 156.00

Login al sito