Opzioni di iscrizione
La salute sessuale maschile è un tema di crescente rilevanza sia sotto il profilo clinico che sociale, non solo per il suo impatto sulla qualità della vita degli individui, ma anche per le sue implicazioni in termini di diagnosi e trattamento di numerose patologie sistemiche. La disfunzione erettile (DE), che rappresenta uno dei disturbi sessuali più comuni negli uomini, è frequentemente associata a una serie di patologie sistemiche, tra cui malattie cardiovascolari, endocrinologiche, neurologiche e metaboliche. Per tale motivo, è fondamentale un approccio multidisciplinare che consenta di comprendere appieno le interazioni tra salute sessuale e altre condizioni cliniche, mirando a un inquadramento diagnostico preciso e a interventi terapeutici efficaci. Il corso ECM in oggetto si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata sulla salute sessuale maschile, affrontando le sue principali problematiche attraverso diverse prospettive specialistiche. Il programma formativo si concentra sulla comprensione delle correlazioni tra disfunzione erettile e patologie sistemiche, analizzando gli aspetti diagnostici e clinici, ma anche le dimensioni neurologiche, cardiovascolari e nutrizionali, per fornire un quadro integrato e pratico da applicare nella gestione dei pazienti. Disfunzione erettile e correlazioni con patologie sistemiche: la disfunzione erettile è frequentemente il primo segno clinico di malattie sistemiche, in particolare di patologie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete e l’ipertensione arteriosa.
L'inquadramento diagnostico della DE non può prescindere dall’analisi delle comorbidità, per individuare le cause sottostanti e impostare trattamenti mirati. È quindi essenziale conoscere gli esami diagnostici più adeguati e le modalità di approccio terapeutico, con un focus sulla personalizzazione del trattamento in base alla condizione clinica di ciascun paziente. Relazione tra patologie sessuali maschili e patologie internistiche: le patologie sessuali maschili sono spesso correlate a disordini internistici che influenzano negativamente la funzione sessuale. Il corso esaminerà in dettaglio come condizioni come l'ipertensione arteriosa, l'obesità, le dislipidemie e altre malattie metaboliche possano essere fattori predisponenti alla disfunzione erettile. Un'analisi delle basi patogenetiche e delle implicazioni cliniche di queste interazioni contribuirà a migliorare la comprensione globale delle problematiche sessuali maschili, supportando una gestione terapeutica ottimale.
Neurobiologia della sessualità maschile: la risposta sessuale maschile è il risultato di un’interazione complessa tra componenti fisiologiche e psicologiche. I meccanismi neurologici alla base della disfunzione erettile e delle altre problematiche sessuali maschili saranno esplorati attraverso una visione neurobiologica avanzata, con particolare attenzione ai processi cerebrali, spinali e periferici coinvolti nella regolazione dell'eccitazione e dell'erezione. Questo approccio aiuterà a identificare le possibili disfunzioni neurologiche, che spesso sono un aspetto poco considerato nei trattamenti tradizionali. Relazioni tra patologie sessuali e cardiovascolari: la disfunzione erettile è strettamente legata alla salute cardiovascolare. Studi recenti hanno dimostrato che la disfunzione erettile può essere un indicatore precoce di malattia cardiovascolare, poiché le alterazioni vascolari che influenzano la funzione erettile spesso riflettono problemi di circolazione più ampi. L’influenza di fattori come il fumo, l'ipertensione e le patologie aterosclerotiche sarà oggetto di discussione, con l’intento di fornire strumenti pratici per una gestione condivisa delle patologie sessuali e cardiovascolari nei pazienti a rischio. Il supporto della nutrizione alla corretta funzione sessuale maschile: la nutrizione gioca un ruolo cruciale nella salute sessuale maschile.
Alcuni alimenti e nutrienti sono in grado di influire positivamente sulla vascolarizzazione, sull'equilibrio ormonale e sulla funzionalità neurologica. Il corso esplorerà l'importanza della dieta nel miglioramento della funzione sessuale, con particolare attenzione all'effetto di alimenti antiossidanti, anti-infiammatori e vasodilatatori. Inoltre, verranno trattate le implicazioni di condizioni nutrizionali come il sovrappeso e la carenza di micronutrienti.
Conclusioni: Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una visione multidisciplinare sulla salute sessuale maschile, con una maggiore consapevolezza riguardo alle sue connessioni con patologie sistemiche e a come una gestione integrata e personalizzata possa migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. L'approccio combinato di diagnostica, trattamento, neurobiologia, salute cardiovascolare e nutrizione rappresenta una chiave fondamentale per affrontare efficacemente le problematiche sessuali maschili e ottimizzare i percorsi terapeutici.
PROGRAMMA*
- Modera: Prof.ssa Carla Bruschelli
- Disfunzione erettile e correlazioni con patologie sistemiche: esami diagnostici e inquadramento clinico - Prof. Marco Bitelli
- Relazione tra patologie sessuali maschili e patologie internistiche – Prof.ssa Carla Bruschelli
- Neurobiologia della sessualità maschile: meccanismi neurologici della risposta sessuale – Dott. Gianluca Bruti
- Relazioni tra patologie sessuali e cardiovascolari: focus su fumo e disfunzione erettile – Dott. Stefano De Lillo
- Il supporto della nutrizione alla corretta funzione sessuale maschile – Dott. Antonio Di Mauro
- Conclusioni: Prof.ssa Carla Bruschelli
FACULTY
- Marco Bitelli (Specialista in Urologia – Dirigente Medico ASL RM-H Polo Ospedaliero di Frascati Unità Operativa di Urologia; Responsabile del Servizio di Andrologia Chirurgica e ricostruttiva Polo Ospedaliero di Frascati; Coordinatore Scientifico SIA (Società Italiana Andrologia) LAMS, Delegato Nazionale Macroregioni SIA);
- Carla Bruschelli (Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario Ipertensione Arteriosa; Docente di Metodologia Clinica e di Medicina Interna Università Sapienza Roma; Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico televisivo);
- Gianluca Bruti (MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS);
- Antonio Di Mauro (Research & Innovation Manager - HC International SA, Weggis, Svizzera);
- Stefano De Lillo (Cardiologo, Vice Presidente Ordine dei Medici di Roma).
*TUTTI I RELATORI SONO IN ATTESA DI CONFERMA