Nel contesto attuale della sanità pubblica e privata, i professionisti della salute si trovano sempre più spesso a dover interagire con strumenti di comunicazione e promozione della propria attività. Tuttavia, la complessità del settore sanitario richiede che tali attività siano condotte nel rispetto dei principi deontologici, della normativa vigente e dell’etica professionale, salvaguardando la centralità del paziente e l’autorevolezza della figura sanitaria.
Nel contesto attuale della sanità, sia pubblica che privata, i professionisti della salute si trovano sempre più spesso a dover comunicare e promuovere la propria attività in modo consapevole. L'evoluzione del mercato, la diffusione degli strumenti digitali e l'aumento della competizione rendono oggi indispensabile sviluppare competenze in ambito comunicativo e organizzativo, anche al di fuori della pratica clinica.
Tuttavia, la complessità del settore sanitario impone che tali attività vengano svolte nel rispetto delle normative vigenti, dell'etica professionale e della centralità del paziente. Una comunicazione non adeguatamente formata può, infatti, compromettere la fiducia, la reputazione e la qualità percepita dell'intervento sanitario.
Il corso "Marketing Sanitario Etico ed Efficace" nasce per offrire una risposta concreta a questa esigenza: fornire ai professionisti della salute strumenti aggiornati e operativi per gestire la propria comunicazione in modo efficace, chiaro e rispettoso.
Gli obiettivi formativi si articolano in un percorso strutturato che affronta, in modo pratico e progressivo, i principali aspetti legati alla promozione dell'attività sanitaria. Si parte dall'inquadramento normativo e dai principi fondamentali del marketing, per arrivare alla costruzione di una presenza professionale solida, riconoscibile e coerente nei diversi canali: motori di ricerca, social network, sito web, contenuti informativi e strumenti pubblicitari digitali.
Il corso accompagna i partecipanti anche nella gestione della reputazione online e nella pianificazione strategica delle attività, offrendo esempi concreti, linee guida operative ed errori da evitare, sempre nel rispetto delle regole e del ruolo sociale del professionista della salute.
Il programma è rivolto a medici, psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti, logopedisti, osteopati e a tutti coloro che operano nel settore sanitario e desiderano migliorare la propria comunicazione, distinguersi in modo autentico e sviluppare una relazione più solida e trasparente con i propri pazienti.
PROGRAMMA
- Marketing Sanitario nel 2025 - Giuseppe Pallotta
- L'utilizzo dei social per la professione sanitaria - Fabiola Castaldini
Responsabile Scientifico: Dr. Giovanni Coiante, Medico, Imprenditore e Formatore
FACULTY
Giuseppe Pallotta
Giornalista e dottore in Economia e Gestione di Impresa con indirizzo Marketing, luogo Roma.
Fabiola Castaldini
Project Manager con Master in Marketing Digitale, luogo Ravenna