Informazioni sul corso
MelanomaDay si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari sull’importanza della prevenzione, diagnosi e trattamento del melanoma e degli altri tumori cutanei. Questo evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le conoscenze scientifiche, condividere esperienze cliniche e promuovere strategie efficaci per la prevenzione e la gestione delle patologie cutanee.
Gli obiettivi principali sono:
Informare e Sensibilizzare: Promuovere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento del melanoma, diffondendo informazioni accurate e aggiornate.
Condividere Conoscenze: Offrire una piattaforma per la condivisione di esperienze cliniche, ricerche scientifiche e best practices tra i professionisti sanitari e le istituzioni.
Fornire Supporto: Creare un ambiente di sostegno per i pazienti e le loro famiglie, attraverso testimonianze e momenti di condivisione, al fine di migliorare la qualità della vita di chi è affetto da melanoma.
Promuovere la Collaborazione: Incoraggiare la collaborazione tra le diverse figure professionali e le istituzioni per sviluppare strategie efficaci nella prevenzione e gestione del melanoma a livello territoriale.
Alcuni degli argomenti specifici che saranno trattati durante il Convegno MelanomaDay:
Introduzione al Melanoma:
Dr. Francesco Ricci fornirà un’introduzione generale al melanoma, spiegando cos’è, quali sono i fattori di rischio, i sintomi e l’importanza della diagnosi precoce.
Non Melanoma Skin Cancer e Cheratosi Attiniche:
Dr. Giulio Sonego discuterà dei tumori cutanei non melanoma e delle cheratosi attiniche, descrivendo le caratteristiche cliniche, la diagnosi e le opzioni di trattamento.
Dibattito/Quiz sulle Creme Solari:
Un dibattito interattivo con Dr. G. Rossi, Dr. A. Annetta e un formulatore di creme solari, che affronterà l’importanza delle creme solari nella prevenzione del melanoma e dei tumori cutanei, oltre a fornire consigli pratici sull’uso corretto dei prodotti solari.
Ruolo dell’Anatomopatologo:
Prof.ssa Daniela Massi parlerà del ruolo cruciale dell’anatomopatologo nella diagnosi del melanoma e degli altri tumori cutanei, spiegando come la loro expertise sia fondamentale per il corretto trattamento della malattia.
Nuove Frontiere Terapeutiche per il Melanoma:
Prof. D. Santini presenterà le ultime novità in campo terapeutico per il trattamento del melanoma, includendo le nuove terapie farmacologiche, la ricerca su nuovi trattamenti e i risultati delle recenti sperimentazioni cliniche.
Testimonianze di Pazienti e Momenti Artistici:
Durante il convegno, ci saranno testimonianze di pazienti che condivideranno le loro esperienze con il melanoma, offrendo una prospettiva personale e umana della malattia. Inoltre, i momenti artistici contribuiranno a creare un’atmosfera empatica e coinvolgente.
- 10 Maggio 2025
- Dalle ore 14:30 alle ore 19:00
- Presso Teatro Ariston, Piazza della Libertà, 19, Gaeta
----------------------------------
PROGRAMMA
14:30 Registrazione partecipanti
PRIMA SESSIONE
15:00 Presenta: Dott. Gianluca Pistore, Presidente Melanoma Day
Saluti: Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
15:15 Tavola Rotonda: Melanoma, la Prevenzione nei Territori
On. Cosmo Mitrano, Consigliere Regione Lazio
On. Giuseppe Simeone, Già Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio
Avv. Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta
Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, Direttrice Scientifica dell’IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano
Prof. Giovanni Pellacani, Direttore UOC di Dermatologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale ASL Latina
Dott.ssa Ilaria Proietti, Dirigente Medico di I livello UOC Dermatologia Universitaria Sapienza Polo Pontino
Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
Dott. Vincenzo Viola, Direttore UOC di Chirurgia Generale ed Urgenza DEA1, Ospedale Dono Svizzero di Formia
Dott. Giulio Ferranti, Specialista in Anatomia Patologica e Dermatologia - Istologi Group Laboratory
Dott. Giuseppe Assenso, Specialista in Ortopedia e Traumatologia
16:00 Pausa
16:15 Proiezione Cortometraggio
16:30 SECONDA SESSIONE
Modera: Dott. Gianluca Pistore, Presidente Melanoma Day
Discussant: Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
16:35 Introduzione al Melanoma
Dott. Francesco Ricci, Responsabile Melanoma Unit IDI-IRCCS Roma
Testimonianza Pazienti: Luigi Raiola e Maria Concetta Delicato
17:00 Carcinomi Cutanei e Cheratosi Attiniche
Prof.ssa Carmen Cantisani, Professoressa Associata - UOC di Dermatologia Azienda Ospedaliero - Universitaria, Sapienza Università di Roma
17:15 Dibattito sulle Creme Solari
Dott. Giampiero Rossi, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia
Dott. Alessandro Annetta, Specialista in Dermatologia, Azienda ASL Latina
Dott. Daniele Avitabile, Scientific e Development Dept, Manager presso IDI Farmaceutici
17:45 Il Laboratorio di Anatomia Patologica
Dott. Giulio Ferranti, Specialista in Anatomia Patologica e Dermatologia - Istologi Group Laboratory
18:00 Il Ruolo dell’Anatomopatologo
Prof.ssa Daniela Massi, Direttrice della Struttura Organizzativa Dipartimentale Complessa (SODc) di Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi di Firenze
18:15 Nuove Frontiere Terapeutiche per il Melanoma
Dott.ssa Ilaria Proietti, Dirigente Medico di I livello UOC Dermatologia Universitaria Sapienza Polo Pontino
Contenuti del corso
Docenti
Opzioni di iscrizione
MelanomaDay si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari sull’importanza della prevenzione, diagnosi e trattamento del melanoma e degli altri tumori cutanei. Questo evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le conoscenze scientifiche, condividere esperienze cliniche e promuovere strategie efficaci per la prevenzione e la gestione delle patologie cutanee.
Gli obiettivi principali sono:
Informare e Sensibilizzare: Promuovere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento del melanoma, diffondendo informazioni accurate e aggiornate.
Condividere Conoscenze: Offrire una piattaforma per la condivisione di esperienze cliniche, ricerche scientifiche e best practices tra i professionisti sanitari e le istituzioni.
Fornire Supporto: Creare un ambiente di sostegno per i pazienti e le loro famiglie, attraverso testimonianze e momenti di condivisione, al fine di migliorare la qualità della vita di chi è affetto da melanoma.
Promuovere la Collaborazione: Incoraggiare la collaborazione tra le diverse figure professionali e le istituzioni per sviluppare strategie efficaci nella prevenzione e gestione del melanoma a livello territoriale.
Alcuni degli argomenti specifici che saranno trattati durante il Convegno MelanomaDay:
Introduzione al Melanoma:
Dr. Francesco Ricci fornirà un’introduzione generale al melanoma, spiegando cos’è, quali sono i fattori di rischio, i sintomi e l’importanza della diagnosi precoce.
Non Melanoma Skin Cancer e Cheratosi Attiniche:
Dr. Giulio Sonego discuterà dei tumori cutanei non melanoma e delle cheratosi attiniche, descrivendo le caratteristiche cliniche, la diagnosi e le opzioni di trattamento.
Dibattito/Quiz sulle Creme Solari:
Un dibattito interattivo con Dr. G. Rossi, Dr. A. Annetta e un formulatore di creme solari, che affronterà l’importanza delle creme solari nella prevenzione del melanoma e dei tumori cutanei, oltre a fornire consigli pratici sull’uso corretto dei prodotti solari.
Ruolo dell’Anatomopatologo:
Prof.ssa Daniela Massi parlerà del ruolo cruciale dell’anatomopatologo nella diagnosi del melanoma e degli altri tumori cutanei, spiegando come la loro expertise sia fondamentale per il corretto trattamento della malattia.
Nuove Frontiere Terapeutiche per il Melanoma:
Prof. D. Santini presenterà le ultime novità in campo terapeutico per il trattamento del melanoma, includendo le nuove terapie farmacologiche, la ricerca su nuovi trattamenti e i risultati delle recenti sperimentazioni cliniche.
Testimonianze di Pazienti e Momenti Artistici:
Durante il convegno, ci saranno testimonianze di pazienti che condivideranno le loro esperienze con il melanoma, offrendo una prospettiva personale e umana della malattia. Inoltre, i momenti artistici contribuiranno a creare un’atmosfera empatica e coinvolgente.
- 10 Maggio 2025
- Dalle ore 14:30 alle ore 19:00
- Presso Teatro Ariston, Piazza della Libertà, 19, Gaeta
----------------------------------
PROGRAMMA
14:30 Registrazione partecipanti
PRIMA SESSIONE
15:00 Presenta: Dott. Gianluca Pistore, Presidente Melanoma Day
Saluti: Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
15:15 Tavola Rotonda: Melanoma, la Prevenzione nei Territori
On. Cosmo Mitrano, Consigliere Regione Lazio
On. Giuseppe Simeone, Già Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio
Avv. Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta
Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, Direttrice Scientifica dell’IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano
Prof. Giovanni Pellacani, Direttore UOC di Dermatologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale ASL Latina
Dott.ssa Ilaria Proietti, Dirigente Medico di I livello UOC Dermatologia Universitaria Sapienza Polo Pontino
Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
Dott. Vincenzo Viola, Direttore UOC di Chirurgia Generale ed Urgenza DEA1, Ospedale Dono Svizzero di Formia
Dott. Giulio Ferranti, Specialista in Anatomia Patologica e Dermatologia - Istologi Group Laboratory
Dott. Giuseppe Assenso, Specialista in Ortopedia e Traumatologia
16:00 Pausa
16:15 Proiezione Cortometraggio
16:30 SECONDA SESSIONE
Modera: Dott. Gianluca Pistore, Presidente Melanoma Day
Discussant: Dott. Riccardo Pampena, Associazione ArchiDerma - Specialista in Dermatologia, Sapienza Università di Roma
16:35 Introduzione al Melanoma
Dott. Francesco Ricci, Responsabile Melanoma Unit IDI-IRCCS Roma
Testimonianza Pazienti: Luigi Raiola e Maria Concetta Delicato
17:00 Carcinomi Cutanei e Cheratosi Attiniche
Prof.ssa Carmen Cantisani, Professoressa Associata - UOC di Dermatologia Azienda Ospedaliero - Universitaria, Sapienza Università di Roma
17:15 Dibattito sulle Creme Solari
Dott. Giampiero Rossi, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia
Dott. Alessandro Annetta, Specialista in Dermatologia, Azienda ASL Latina
Dott. Daniele Avitabile, Scientific e Development Dept, Manager presso IDI Farmaceutici
17:45 Il Laboratorio di Anatomia Patologica
Dott. Giulio Ferranti, Specialista in Anatomia Patologica e Dermatologia - Istologi Group Laboratory
18:00 Il Ruolo dell’Anatomopatologo
Prof.ssa Daniela Massi, Direttrice della Struttura Organizzativa Dipartimentale Complessa (SODc) di Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi di Firenze
18:15 Nuove Frontiere Terapeutiche per il Melanoma
Dott.ssa Ilaria Proietti, Dirigente Medico di I livello UOC Dermatologia Universitaria Sapienza Polo Pontino
- ID:
451685
- Obiettivo formativo:
Linee guida-protocolli-procedure
- Numero crediti formativi:
1.2 crediti ECM
- Professioni mediche accreditate:
Tutte le professioni sanitarie
- Gratuito:Sì
- Data Inizio:10 maggio 2025
- Data Fine:10 maggio 2025
- Orario inizio:dalle ore 14:00 alle ore 19:00
- Durata:4 ore
- Certificato:No
Questo corso include
Forum