Opzioni di iscrizione

Longevity Geriatrics Laboratory - Le nuove sfide della longevità: innovazione,  healthy aging, cura e dignità nella terza età

L’allungamento dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione pongono nuove sfide al sistema sanitario e alla società. Non si tratta solo di prolungare la vita, ma di garantire un invecchiamento sano, dignitoso e attivo, che preservi la qualità di vita delle persone anziane. In questo contesto, la geriatria e le discipline affini assumono un ruolo strategico, chiamate a integrare innovazione scientifica, approccio multidimensionale alla cura e attenzione agli aspetti etici e sociali.

Il congresso “LONGEVITY GERIATRICS LABORATORY – Le nuove sfide della longevità: innovazione, healthy aging, cura e dignità nella terza età” nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio di confronto tra le principali Scuole di Specializzazione in Geriatria del territorio romano e nazionale: Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli, Università Campus Bio-Medico di Roma, Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Attraverso la condivisione di esperienze cliniche, modelli formativi e linee di ricerca, i docenti e gli specializzandi di queste realtà accademiche avranno l’opportunità di approfondire i temi legati a:

  • Healthy aging e prevenzione: strategie per promuovere uno stile di vita attivo e ridurre la fragilità.
  • Innovazione tecnologica: l’impiego di strumenti digitali, telemedicina e intelligenza artificiale nella presa in carico della persona anziana.
  • Cure integrate e multidimensionali: approcci personalizzati che tengano conto degli aspetti clinici, funzionali, psicologici e sociali.
  • Etica e dignità: riflessioni sul valore della cura, sull’autonomia decisionale e sulla qualità della vita nella terza età.

Il congresso si propone come un’occasione unica di dialogo tra istituzioni accademiche, professionisti sanitari e decisori, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa della geriatria del futuro, capace di coniugare innovazione, cura e dignità in risposta alle sfide poste dalla longevità.

 ⏰ Data: Venerdì 21 (09.00-19.00) e sabato 22 novembre (9.00-13.00) 2025
 📍Luogo: Balletti park hotel, Via Umbria, 2 San Martino al Cimino, Viterbo

provincia romana camilliani

Con il patrocinio di:

sigot
  AGESIGG

Con il contributo non condizionate di:

         lundbeck    piam named group         pl pharma  ecupharmaaurora biofarmadamornutrisens DMG fusion

PROGRAMMA - VENERDÌ 21 NOVEMBRE (09:00-19:00)

8:30 Registrazione Partecipanti

09:00 Saluti Istituzionali

Monsignor Orazio Francesco Piazza -  Vescovo di Viterbo
Egisto Bianconi - Direttore Generale ASL di Viterbo
Michele Bellomo - Direttore Generale Provincia Romana Camilliani, Presidente ARIS Regione Lazio*

Apertura ufficiale da parte delle Scuole di Specializzazione Romane di Geriatria e Giovani Geriatri 

SESSIONE I - “COSTRUIRE IL FUTURO DELLA GERIATRIA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA: NETWORKS, TERRITORI E PREVENZIONE ATTIVA”

Moderatori: Carmine Cafariello, Assunta De Luca

 

Dall’ospedale alla rete dei servizi geriatrici per una sanità di prossimità - Christian Barillaro

 

Successful aging dal LIFE a SPRINTT: invecchiare in salute, esercizio, dieta e stimolazione cognitive, come traslare nella pratica clinica di ogni giorno le evidenze - Francesco Landi 

Discussione 

SESSIONE II “Cosa significa essere anziano FIT?”

Moderatori: Romeo Gatti, Antonio Maria Lanzetti

Osteoporosi nel paziente geriatrico: diagnosi e gestione tra prevenzione e trattamento - Laura Tafaro 

Sarcopenia e malnutrizione: il doppio volto della debolezza muscolare - Riccardo Calvani 

Microbiota e infiammazione cronica: implicazioni cliniche della flora batterica nell’invecchiamento - David Canosci della Morte 

11:30 Coffee Break

 

SESSIONE III - “La resilienza e l’omeostasi dell’organismo: cuore e polmoni nell’età che avanza”

 

Moderatore: Stefano Ronzoni, Francesca Flavia Rossi

 

Oltre le linee guida: il ruolo della sindrome metabolica, fattore di rischio divenuto malattia - Francesco Baratta

BPCO, insufficienza respiratoria, fibrosi polmonare: chi tratta cosa nell’anziano fragile: dai nuovi farmaci alla necessità di networking - Simone Scarlata

 

13:00 - LIGHT LUNCH

 

SESSIONE IV - “Cervello e Connessioni: neurologia e geriatria in dialogo”

Moderatori: Rosa Liperoti, Evaristo Ettorre* 

Diagnosi precoce della Malattia di Parkinson: aspetti clinici e biologici - Paolo Calabresi 

Rigidità e lentezza: Malattia di Parkinson e parkinsonismi nel paziente geriatrico - Anna Rita Bentivoglio

Discussione 

SESSIONE V - Curare con misura e la misura della cura: cure palliative e supportive care”

Moderatori: Luca Laurenti, Raffaele Forino

Oltre i protocolli: tra overtreatment e undertreatment nel paziente oncologico anziano - Giuseppe Ferdinando Colloca

Dolore cronico e qualità della vita: un sintomo che diventa malattia - Claudio Pedone 

Hospice e altri setting assistenziali nelle fasi avanzate di malattia: organizzazione e criteri di accesso - Graziano Onder  

Tavola rotonda finale 

17:00 Working group a cura dei partecipanti delle scuole di specializzazioni

19:00 FINE PRIMA GIORNATA

 

PROGRAMMA - SABATO 22 NOVEMBRE (9:00-13:00) 

09.00 - 11.00 REPORT WORKING GROUP 

SESSIONE VI “Ombre e silenzi: la mente fragile e i suoi comportamenti”

Moderatori: Francesco Landi, Cristiana Morera 

 

Quando l’umore si spegne: agitazione, apatia e depressione tra diagnosi e vissuto - Delfina Janiri

Disturbi comportamentali nelle demenze: approcci gestionali e ruolo della farmacoterapia - Giorgio Di Lorenzo 

Il paziente psichiatrico che invecchia: vulnerabilità e nuovi bisogni emergenti - Angelo Bruschi

Discussione 

SESSIONE VII - “Smart aging: tecnologia al servizio della fragilità” 

Moderatori: Giovanni Baglio, Giovanni Maria Pirone*

Sanità digitale : quali strumenti funzionano davvero per l’anziano fragile - Beatrice Delfrate 

Intelligenza artificiale e invecchiamento: opportunità o problema? - Massimiliano Nicolini 

Discussione

12:30 - Questionario ECM

13:00 – Conclusioni e chiusura dei lavori

*I relatori sono in attesa di conferma

Iscrizione spontanea (Partecipante)
Iscrizione spontanea (Partecipante)