Opzioni di iscrizione

Progetto “r-INNOV-iamo la Sanità”

Con la Determina n. 966/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2025, l’AIFA ha ridefinito i criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, che permettono l’accesso al Fondo per i Farmaci Innovativi  Si tratta di una riforma rilevante che ha importanti ricadute su accesso rapido ai farmaci, rimborsabilità, rinnovamento dei prontuari regionali e promozione della ricerca nazionale. La conoscenza di questi criteri è fondamentale per clinici, farmacisti, dirigenti sanitari, per orientare pratiche prescrittive, supportare la ricerca e interagire correttamente con istituzioni e industria.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Fornire conoscenza esaustiva dei tre pilastri di valutazione AIFA per l’innovatività terapeutica.
  • Illustrare il quadro normativo e regolatorio nazionale, con impatti su rimborso, incentivi e sostenibilità del SSN.
  • Approfondire principi di valutazione degli studi clinici secondo il sistema GRADE.
  • Analizzare eccezioni e flessibilità previste (antibiotici “reserve”, farmaci per patologie rare o ultra-rare, ricerca condotta in Italia).
  • Sostenere analisi critiche e responsabilità professionali: dal rigore nella selezione delle evidenze all’impatto economico e organizzativo.

Responsabile Scientifico: Antonio Addis - UOSD Epidemiologia del Farmaco, Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. ASL Roma 1 - Regione Lazio

Promosso da

Logo%20iismas%20vettoriale.jpg

Con il contributo non condizionante di

logo%20daiichiastrazeneca.png

 CONVEGNO IN PRESENZA

⏰ Data: 25 novembre 2025 (10.00-13.00)
 📍Luogo: Regione Lazio, Sala Convegni, Biblioteca Spinelli - Piazza Oderico da Pordenone, 15

PROGRAMMA

Modera: Aldo Morrone - Direttore Scientifico IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali)

Saluti istituzionali:

  • Antonello Aurigemma - Presidente del Consiglio Regione Lazio
  • Fabio De Lillo - Responsabile Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica Regione Lazio

Intervengono:

  • Antonio Addis - UOSD Epidemiologia del Farmaco, Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. ASL Roma 1 - Regione Lazio
  • Marzia Mensurati - Dirigente Area farmaci e dispositivi Regione Lazio
  • Giuseppe Quintavalle - Direttore Generale Asl Roma 1
  • Egisto Bianconi - Direttore Generale Asl Viterbo
  • Ferdinando Romano - Direttore Generale Azienda ospedaliera universitaria Tor Vergata
  • Cecilia Nisticò - Direttrice UOC Oncologia Medica Asl Frosinone
  • Paolo Marchetti - Direttore Scientifico IDI-IRCCS, Roma
  • Andrea Botticelli - Ricercatore oncologo Policlinico Umberto I; Docente di Oncologia presso la Sapienza Università di Roma
  • Lucio Fortunato - Direttore Centro di Senologia A.O. San Giovanni Addolorata di Roma
  • Giuliana D’Auria - Oncologa Asl Roma 2
  • Giacomo Polito - Direttore f.f. UOC Farmacia Ospedaliera Policlinico Umberto I, Roma
  • Giancarlo Torquati - Dirigente Farmacista UOC Farmacia clinica presso Fondazione Policlinico Tor Vergata, Roma

I relatori sono in attesa di conferma

Per iscriverti al corso effettua il log in